Le caratteristiche specifiche dei singoli componenti di un accumulatore ne determinano la performance, la durata di vita e la sicurezza. Per questo impieghiamo soltanto componenti di altissima qualità, come ad esempio le celle prismatiche ad alte prestazioni del nostro partner Samsung SDI. Abbiamo anche sviluppato sistemi di controllo della batteria particolarmente efficienti per la carica e la scarica delle singole celle.
Per rendere facilmente comprensibile la progettazione degli accumulatori a batteria di TESVOLT, abbiamo suddiviso i nostri componenti in tre categorie:
Ogni sistema di accumulo TESVOLT è composto da più celle prismatiche della batteria, collegate insieme in singoli moduli. Ogni modulo contiene un sistema di bilanciamento che controlla e monitora la carica e la scarica di ogni singola cella. A seconda della grandezza complessiva, i sistemi combinati vengono installati in armadi o container.
Tra l'altro, utilizziamo celle al litio NMC di SAMSUNG SDI, che hanno prestazioni uniche in termini di calendario e durata ciclica. Grazie alla struttura prismatica sono anche molto stabili e quindi estremamente sicure. Vantano un’elevata densità di energia, sono pertanto molto potenti e raggiungono un tasso di riciclo superiore al 90%.
A seconda del modello, un modulo è composto da 14 o 22 celle della batteria collegate in serie e da due contatti a spina ad alta tensione protetti da contatto accidentale. Da tutti i lati il modulo è protetto contro influssi meccanici mediante coperture in plastica. Un ABO/DBO integrato controlla in modo mirato il livello di carica delle celle, garantendo negli accumulatori a batteria di TESVOLT un’efficienza particolarmente elevata, pari al 98%.
L’APU è la protezione integrata del sistema di batterie a livello di celle e di moduli e fa parte della gestione delle batterie. Permette la comunicazione con gli altri dispositivi nel sistema. Inoltre l’APU monitora la sicurezza del sistema di batterie nonché il livello di carica e l’invecchiamento delle batterie.
I nostri armadi e container offrono ai sistemi di batterie protezione contro gli influssi meccanici e, nel caso dei container, anche da vento e agenti atmosferici. Il robusto corpo in metallo protegge tutta la tecnologia su una superficie d’appoggio compatta e, a seconda della versione, dell’applicazione e del luogo di impiego, garantisce un raffreddamento attivo o passivo.
La gestione della batteria dei sistemi di accumulo TESVOLT comprende diverse soluzioni hardware e software, che monitorano e proteggono sia lo stato sia il funzionamento dei singoli componenti del sistema di batterie. Queste soluzioni permettono la comunicazione nel e con il sistema, ottimizzano i processi funzionali, sono parte integrante del concetto di sicurezza e offrono all’utente piena trasparenza sui dati prestazionali e sui valori limite.
Ciascuno dei nostri accumulatori può essere monitorato in modo continuativo con il software BATMON. Il software visualizza lo stato dell’intero sistema, di tutti i moduli batteria e di ogni singola cella. Il nostro sistema mostra anche la tensione, lo State of Health (SOH) e lo State of Charge (SOC). In questo modo si possono rilevare e correggere tempestivamente eventuali deviazioni e difetti.
Il sistema di bilanciamento utilizzato nella Serie E è il DynamiX Battery Optimiser (DBO), che si basa sul bilanciamento della resistenza. Ogni ventola del filtro del modulo batteria è integrata nel bilanciamento per incrementare l’efficacia del bilanciamento delle celle. Modulo e celle vengono raffreddati attivamente e le celle sono mantenute su un livello di tensione identico. Riducendo il carico termico si massimizza la durata di vita delle celle.
Con l’innovativo sistema di gestione dell’energia di TESVOLT, composto dal TESVOLT Energy Manager e dal portale myTESWORLD, è possibile registrare, controllare e monitorare tutti i flussi di energia. La varietà delle singole opzioni d’impostazione permette di combinare le più diverse applicazioni e di adattare perfettamente il sistema alle esigenze specifiche. Nel portale myTESWORLD si possono raggruppare diversi impianti, ad esempio per rappresentare micro-grid o centrali elettriche virtuali (accoppiamento di settori). In questo modo si possono coordinare in modo ottimale la produzione e il consumo, secondo un approccio unitario.
Il TESVOLT Energy Manager è l’unità centrale del sistema di gestione dell’energia. Può essere integrato localmente nell’armadio del contatore oppure attraverso il TESVOLT Backup Control Box, controlla tutte le fonti di energia e le utenze collegate, registra tutti i dati rilevanti e ottimizza i flussi di energia.
Il nostro portale è accessibile facilmente da un browser web. Offre le funzioni più disparate per il monitoraggio e il controllo dei flussi di energia. Queste funzioni sono disponibili in una versione Basic gratuita e in una versione Pro a pagamento, in base ai relativi ambiti di impiego.